Company logo
Istruzioni di servizioRicercaSommarioHome
 
 
Collegamento dei sensori e degli attuatori alla scatola di derivazione
 
Ciascun sensore e attuatore indicato nello schema di assegnazione va collegato al connettore della scatola di derivazione specificato nello schema stesso.
Esistono due opzioni:
Il sensore o l'attuatore terminano con un cavo corto e un connettore AMP.
 
In questo caso riceverete una prolunga adatta per ciascun sensore. La prolunga deve essere inserita nella scatola di derivazione e collegata al morsetto appropriato.
Il sensore o l'attuatore terminano con un cavo lungo senza spina. È necessario inserirlo nella scatola di derivazione e collegarlo al morsetto appropriato.
 
 
Il morsetto a cui collegare un conduttore del cavo dipende dalla rispettiva macchina e dal tipo di sensore o di attuatore.
 
 
I conduttori del cavo del trigger del sensore a ultrasuoni devono essere sempre collegati ai pin 2 e 3.
 
 
 
AVVISO
Rischio di cortocircuito
Se si inverte la polarità dei conduttori, i sensori della macchina possono essere danneggiati da un cortocircuito.
1.
Osservare la polarità corretta dei conduttori e dei morsetti!
 
 
 
Procedura
 
 
 
þ
La scatola di derivazione non è in tensione.
þ
I componenti da collegare non sono in tensione.
1.
Rimuovere la guaina del cavo cosicché tutti i conduttori del cavo siano esposti.
2.
Inserire il cavo fino all'estremità della sua guaina. Nella scatola di derivazione devono essere introdotti solo i conduttori. La guaina del cavo deve terminare nell'alloggiamento della scatola di derivazione. Solo così potete assicurarvi di avere abbastanza spazio nella scatola di derivazione per far passare tutti i conduttori ai morsetti.
3.
Rimuovere la guaina dei conduttori del cavo circa a 1 cm dall'estremità del conduttore stesso.
4.
ATTENZIONE! Prestare attenzione alla corretta polarità dei conduttori e dei morsetti.
5.
Collegare i conduttori ai morsetti.
Osservare le informazioni riportate sul coperchio della scatola di derivazione, sulla scheda e nello schema di assegnazione.
6.
Per i morsetti a vite, utilizzare i puntalini. I puntalini non vanno utilizzati in caso di morsettiere a molla.
7.
Serrare i collegamenti a vite della scatola di derivazione.
A serraggio avvenuto, i collegamenti a vite devono risultare saldi.
8.
Chiudere le aperture non utilizzate nell'alloggiamento della scatola di derivazione con i tappi ciechi.