Pianificazione della calibrazione
Prima di procedere con la calibrazione, è necessario prevedere a quale altezza del galleggiante si desidera inserire il rispettivo livello.
La seguente tabella mostra un esempio di una calibrazione pianificata. I valori possono essere diversi per ciascun serbatoio. In riferimento alle altezze del galleggiante, non è possibile pianificare dei livelli fissi. I livelli dipendono dalle dimensioni e dalla forma del serbatoio. Nell'esempio riportato, il serbatoio ha una capacità di 7.200 litri.
Per eseguire la pianificazione, procedere come segue:
- 1.
- Controllare se il serbatoio presenta dei rigonfiamenti, in quanto potrebbero influire sull'altezza del galleggiante.
- 2.
- Osservare che nel punto di calibrazione 0 il serbatoio deve essere completamente vuoto. Non è possibile determinare l'altezza del galleggiante.
- 3.
- Osservare che in corrispondenza del punto di calibrazione 1, deve essere inserito il livello in cui il galleggiante registra il primo spostamento. Non è possibile determinare l'altezza del galleggiante.
- 4.
- Osservare che nell'ultimo punto di calibrazione il serbatoio deve essere riempito al livello massimo. Il livello massimo è specificato dal produttore del serbatoio. Non è possibile determinare l'altezza del galleggiante.
- 5.
- Decidere quanti punti di calibrazione si vuole utilizzare. È possibile utilizzare complessivamente un massimo di 30 punti di calibrazione.
- 6.
- Decidere a quali altezze del galleggiante si vuole inserire il livello. Utilizzare distanze più uniformi possibile, ad es. ogni 50 mm.
- ⇨
- A questo punto si può procedere con la calibrazione.