Calibrazione del flussometro con il metodo cisterna
Funzionamento
Con il metodo cisterna per un certo intervallo di tempo, dalla cisterna stessa verrà irrorata una grossa quantità d'acqua.
Durante questo intervallo il flussometro rileva gli impulsi.
In seguito allo spargimento deve essere immessa la quantità dell'acqua distribuita.
Il computer rileverà poi il numero degli impulsi al litro.
Procedura
- þ
- Tutte le alimentazioni di sezione sono inserite.
- þ
- Il serbatoio è riempito di acqua pulita. Quest'operazione richiede diverse centinaia di litri d'acqua pulita.
- þ
- È possibile pesare l'intero passaggio oppure misurare la quantità d'acqua distribuita con un altro metodo.
- þ
- La pompa è accesa.
- 1.
- Assicurarsi che siano soddisfatti tutti i requisiti.
- 2.
- Pesare la cisterna.
- ⇨
- Durante lo spargimento il numero degli impulsi visualizzato nella schermata "REGOLAZIONE - portata principale" viene conteggiato progressivamente.
- 6.
- Distribuire alcune centinaia di litri. Non svuotare del tutto la cisterna. Si previene così la formazione di bolle d'aria che potrebbero falsare il risultato.
- ⇨
- Lo spargimento verrà fermato.
- ⇨
- Gli impulsi visualizzati finiranno di essere conteggiati.
- 9.
- Pesare la cisterna.
- 10.
- Immettere la quantità sparsa in litri nella riga "Volume d'acqua".
- ⇨
- A questo punto il flussometro è stato calibrato con il metodo cisterna.